Johann Sebastian Bach - Vita

La maestria I (1703-1723)

Organista di chiesa: Arnstadt e Mühlhausen (1703-1708)

Troviamo Bach ad Arnstadt come organista titolare della Neue Kirche dall'ottobre del 1703. È interessante osservare che il giovane Bach guadagna, al suo primo impiego, più di quanto guadagnasse suo padre nell'ultimo e, cosa ancora più notevole, più del doppio (!) di quanto nel 1707 verrà accordato al suo successore, benché più anziano di lui. Bach riuscirà sempre, anche in futuro, e lo vedremo, a ottenere compensi maggiori dei colleghi e questo dimostra quanto fosse cosciente del proprio valore, e come riuscisse a farselo riconoscere. "Il riconoscimento viene, di regola, sempre. Ma, a guardare più a fondo, il valore dell'artista non compensa mai, agli occhi delle autorità cittadine, lo scarso zelo, la poca voglia e costanza, o, quando a loro sembri, la stravaganza ed eccentricità del funzionario musicale" (Buscaroli, p. 201). Sentiamo un esempio di questa (in fondo giustificata) insoddisfazione: "Si chiede all'organista Bach di far sapere se intenda far prove con questi scolari, come già gli è stato ordinato, oppure no; come egli non mostra vergogna a mantenere il suo posto nella chiesa, e a prenderne lo stipendio, così non dovrebbe vergognarsi neppure a esercitare questi scolari". 'Questi scolari' sono quelli che formano un piccolo coro impegnato nelle funzioni domenicali e nel novembre del 1706 Bach si tira addosso questo rabbuffo perché elude appunto a questa sua prestazione, in verità sottaciuta dal contratto di assunzione. Anche a Lipsia Bach avrà simili difficoltà con la scuola, come vedremo. E non che in simili frangenti il suo carattere lo aiuti, là dove un po' di sana autocritica e di arte del compromesso sarebbero assai utili; macché, sentiamo come Buscaroli (p. 199) ci presenta alcuni suoi "tratti di carattere, tendenze incoercibili e comportamenti che diverranno costanti: il vigore, l'impulsività, la violenza delle reazioni, l'insofferenza ai lati più fastidiosi dell'insegnamento, la forza dell'entusiasmo e la veemenza della delusione; un certo lato manesco e guappesco, che ai primi biografi era ben chiaro, anche se i successivi s'incaricarono di smussarlo; il formidabile rendimento dell'artista accanto all'indisciplina del funzionario; l'incapacità di piegarsi alla continuità e costanza dei doveri e prestazioni che un impiego di organista comporta, fino all'assenteismo; la tendenza alle giustificazioni pretestuose; certa arroganza seguìta da repentine ritirate o deviazioni, alla rivelazione di un ostacolo realmente duro; e, con tutto ciò, la capacità, mai venuta meno, di ottenere i migliori stipendi possibili, sempre superiori a quelli di predecessori e successori". Superpagato e assenteista: non fosse che per la diversa statura intellettuale (per tacere di quella artistica, va da sé...) e per la gratitudine che gli portiamo, verrebbe da accostarlo agli squallidi nani politicastri e ladri della nostra povera Italia di fine millennio... Beh, qualche mese prima del rabbuffo di cui si è detto, nel febbraio dello stesso 1706, il soprintendente gli chiede ragione di un'assenza di quattro mesi, in gran parte ingiustificata poiché Bach, prima di sparire, aveva chiesto un permesso di sole quattro settimane... In quei quattro mesi Bach si recò nella lontana Lubecca, ad ascoltare il più grande degli organisti del tempo, Dietrich Buxtehude "per apprendervi i fondamenti della sua arte", come rispose lo stesso Bach al soprintendente che, probabilmente, cominciava a non poterne più di quell'organista indisciplinato il quale, oltretutto, all'organo "ha fatto nel Corale molte bizzarre variazioni, mescolandovi molti suoni estranei, così che i fedeli ne sono stati confusi"...
Insomma, Bach (per sua e nostra fortuna) cresce e la chiesa non capisce, come spesso capita, e non solo per cose di musica. Cosa vuoi che dica un bigotto, un burocrate di fronte a un Bach? Quello che disse a Lipsia, dopo la sua morte, un consigliere comunale: "Sarà stato un grande musicista, ma noi avevamo bisogno d'altro". Anche Bach ha bisogno d'altro, e se ne rende ben presto conto: volterà quanto prima le spalle alla chiesa per volgersi alle corti dei prìncipi, al cui servizio resterà per ben quindici anni. E quando lascerà la corte per tornare nella chiesa lo farà a malincuore: non gli pare "affatto decoroso scendere a Cantor" da Capellmeister che era a Cöthen, dice lui stesso nella sua lettera più importante, a Georg Erdmann, nel 1730.
Ma di questo parleremo a suo tempo: ora torniamo al 1706, con un'altra osservazione dei suoi superiori, stavolta irritati dal fatto che Bach avesse fatto salire una donna nella tribuna del coro, per far musica con lei. Le donne in chiesa dovevano tacere! Questa donna è una sua lontana parente che diventerà presto sua sposa, ma questo non importa al soprintendente: queste cose non si fanno!

Probabilmente Bach non si trova più tanto bene ad Arnstadt e il caso vuole che, pochi giorni dopo questo incidente, per la precisione il 2 dicembre 1706, muoia J.G. Ahle, organista di Mühlhausen, e il Consiglio Municipale di questa città offre il posto di organista a Bach, che accetta. Le cose vanno un po' per le lunghe, ma il 24 aprile del 1707 Bach si esibisce in un trionfale concerto all'organo della chiesa di S. Biagio e con la firma del contratto, il 15 giugno 1707, Mühlhausen ha il suo nuovo organista. Pochi mesi dopo, a ottobre, Bach si sposa con Maria Barbara, prima delle sue due mogli, con cui darà un buon impulso all'incremento della schiatta.
In questa nuova città Bach viene trattato piuttosto bene: è vero che non chiede aumenti di stipendio, però la cantata eseguita nel febbraio del 1708 per l'elezione del Consiglio viene fatta stampare, caso raro ed evidente segno di consenso per il compositore che, alla fine dello stesso mese, si fa avanti con una richiesta piuttosto onerosa per quei tempi: nientemeno che la ricostruzione dell'organo! Bene, richiesta accettata, e accettato anche l'artigiano proposto dall'organista, evidentemente ben tenuto in considerazione. E cosa fa l'organista? Appena può, dopo un anno, se ne va, piantando lì la chiesa e i lavori dell'organo in via di costruzione esattamente come lo voleva lui. Se ne va in una corte che già conosceva, a Weimar, ben consapevole di non dover avere più a che fare con preti e con funzioni religiose. Bach, il compositore di musica sacra per eccellenza, va a corte. Per restarci. La lettera di dimissioni è datata 25 giugno 1708 e deve aver fatto un certo scalpore se ancora nel 1742 se ne parlava: "avevo dodici anni, quando arrivò Bach, come successore di Ahle [...] chiese un giuoco di campane per l'organo di San Biagio, e quando era quasi pronto, fu chiamato a Weimar come Cammer-Musicus, con grande scontento del Consiglio di Mühlhausen" ricorda un organista di quella città (citato da Buscaroli, p. 259). Bisogna dire che a Weimar il ventitreenne Bach andrà a guadagnare quasi il doppio di quello che prende a Mühlhausen, e che nel giro di otto anni lo stipendio iniziale verrà a sua volta raddoppiato? No, ormai non bisogna più dirlo, ormai abbiamo capito il tipo...

Le opere (1703-1708)

In queste pagine dedicate alla biografia traccerò solo un profilo di alcune tra le opere più significative di quelle del periodo trattato. Nella sezione dedicata alle opere sono più sistematico (vedi).
Per ora vediamo rapidamente cosa ci resta di questo giovane e un po' scapestrato organista. Purtroppo è difficile discernere una cronologia precisa nelle sue opere - soprattutto giovanili - perché, e lo vedremo, il Bach maturo riprende spesso lavori precedenti e li riscrive in continuazione, contribuendo non poco a confondere le carte che gli studiosi si rigirano tra le mani, non potendo concludere altro che "assai poco conosciamo, e di quel poco quasi nulla con certezza" (Friedrich Blume, citato da Buscaroli, p. 261). Premesso questo vediamo cosa si può, abbastanza tranquillamente, assegnare agli anni fino al 1708:

  • Opere per organo basate su corali
    Possiamo evidenziare due filoni:
    1. Preludi ai corali, quelli che dovevano aiutare la comunità ad intonare i canti sacri, e che Bach 'stravolge' al punto di sentirsi dire invece "che i fedeli ne sono stati confusi". Tra questi Allein Gott in der Höh' sei Ehr (BWV 715), la cui conclusione può ben illustrare la 'confusione' dei fedeli
      musica: vedi l'help
      , la Fantasia Christ lag in Todesbanden (BWV 718)
      musica: vedi l'help
      , da alcuni assegnata addirittura agli anni di Lüneburg, opera quindi di un diciassettenne e Ein feste Burg ist unser Gott (BWV 720)
      musica: vedi l'help
      , con cui Bach, già organista di corte a Weimar, torna a Mühlhausen per inaugurare l'organo che aveva voluto ricostruire. Tenendo presente lo smarrimento dei fedeli di Arnstadt e lavori come Lobt Gott, ihr Christen allzugleich (BWV 732)
      musica: vedi l'help
      , tutto proteso tra toccata e voglia di concerto, viene spontaneo chiedersi se le elaborazioni su corale di Bach si possano ancora considerare 'musica sacra'...
    2. Partite sui corali, cioè raccolte di variazioni:
         Christ, der du bist der helle Tag (BWV 766)
      musica: vedi l'help

         O Gott, du frommer Gott (BWV 767)
      musica: vedi l'help

         Sei gegrüsset, Jesu gütig (BWV 768)
      musica: vedi l'help

      tre capolavori: "basterebbero queste tre raccolte di un'ora di musica a stabilire l'immortalità di un compositore, che altro non avesse lasciato" (Buscaroli, p. 295).

  • Opere libere per organo
    Tra i lavori che si assegnano agli anni prima di Weimar mi piace citare la meravigliosa Fuga in sol minore (BWV 578)
    musica: vedi l'help
    , il Preludio e fuga in do minore (BWV 549)
    musica: vedi l'help
    il cui mordente iniziale, stavolta al pedale, ricorda quello con cui inizia la coeva e celeberrima Toccata e fuga in re minore (BWV 565), opera di un ventenne, e troppo conosciuta perché ne faccia sentire tre note qui; i Preludi e fughe in re maggiore (BWV 532)
    musica: vedi l'help
    , in sol minore (BWV535)
    musica: vedi l'help
    , in la minore (BWV 551)
    musica: vedi l'help
    e molti altri. A Weimar non andava un esordiente...

  • Opere per altri strumenti
    Attribuibili con certezza a questo primo periodo ci sono solo alcuni brani per clavicembalo (o clavicordo), in particolare il Capriccio sopra la lontananza del suo fratello dilettissimo (BWV 992)
    musica: vedi l'help
    , forse la prima composizione in assoluto che di Bach ci resti, composto nel 1704 per la partenza del fratello Johann Jacob, diretto in Svezia come oboista.

  • Cantate
    Probabilmente la prima delle circa 200 cantate che di lui ci restano è Aus der Tiefe rufe ich, Herr, zu dir (BWV 131)
    musica: vedi l'help
    . Si tratta di un De profundis, forse scritto in occasione di una cerimonia di espiazione indetta in occasione di un incendio che devastò Mühlhausen proprio nei giorni in cui Bach accettava il suo incarico di organista presso quella cittadina.
    Gott ist mein König (BWV 71) è la cantata che Bach eseguì nel 1708 per l'elezione del Consiglio di Mühlhausen: questo coro
    musica: vedi l'help
    mi pare di una bellezza straordinaria.
    Anche il cosiddetto 'Actus Tragicus', cioè la cantata funebre Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit (BWV 106)
    musica: vedi l'help
    è stata composta prima del 1708.


< indietro       avanti >




Home