Ciao! (here this page in English)
Qualche volta mi diverto a scrivere musica; se a qualcuno interessa, ecco qui qualcosa.
Note generali:
- A volte occorre massimizzare la finestra che si apre e/o far partire l'esecuzione manualmente.
- Uso Dropbox per caricare i file, e ci sono dei limiti (in particolare non si può fare streaming se il brano dura più di 15 min.). Se indicato nella finestra del riproduttore audio consiglio di fare il download del file.
- Uso il programma di notazione Sibelius 6.2, vecchiotto ma ben più che sufficiente per me (qui un esempio di partitura: scena V del II atto dell'operetta). Qui le versioni attuali di Sibelius.
- L'orchestra è eseguita da NotePerformer 3, direi eccellente. Non ho utilizzato alcun effetto: quello che si sente è come NotePerformer 'legge' lo spartito.
- Di seguito solitamente scrivo in minuscolo le tonalità minori e in maiuscolo le maggiori.
Sinfonia n.1 in MIb maggiore
Prima, e probabilmente ultima - invece no :-), sinfonia: l'ho anche scritta alla svelta, in pochi giorni, nel novembre del 2021, praticamente quando stavo per andare in pensione.-
Largo-Allegro
In forma sonata, con un ponte modulante un po' lungo, praticamente un terzo tema che si riascolta nello sviluppo. Il 'vero' secondo tema è un'esposizione di fuga.
L'introduzione lenta forse non ci andava :-)
-
Andante
Questo mi piace. C'è una modulazione 'azzardata' ripetuta due volte, sol -> fa# e a seguire fa# -> fa, ma mi sembra scorrevole.
-
Scherzo (Presto)
Divertente! Ed eseguibile solo se flautista ed oboista sono dei computer :-D
-
Allegro non troppo
È un 'quasi' rondò: qui è il ritornello a modulare (anche se di poco), all'opposto di quello che accade nel rondò classico.
Sinfonia n.2 in do minore
Pensa un po', nei primi mesi del 2022 ne ho scritta un'altra!Questa mi pare più 'organica': parti del primo tema del I movimento compaiono nel III e IV movimento, il II movimento (anche se Adagio) ha un accompagnamento mosso dei violoncelli che ricorda il moto esagerato dei violini nel I movimento. Mi sono divertito!
-
Allegro
Sempre in forma sonata, il primo tema (un po' drammatico) è sviluppato piuttosto a lungo. Il secondo tema in MIb è molto di contrasto, anche se assomiglia al moto contrario di una parte del primo tema.
Nello sviluppo sovrappongo (in si minore...) l'incipit del I tema al II tema.
-
Adagio
Come al solito le mie modulazioni sono un po' azzardate: SIb -> SI -> SIb, quest'ultima mi piace assai.
-
Scherzo (Presto)
Curiosi periodi di 5 battute qua e là.
-
Calmo
Ancora un 'quasi' rondò.
Suite n.1 per sintetizzatori
Ho molti strumenti virtuali e questo brano è eseguito da:- Modular Moog
- Fairlight CMI IIx
- Synclavier
- Mini Moog
- Pigments
- Qualche effetto
- Taiko drums
- Il finale l'ho eseguito con i più antichi 'sintetizzatori' a sintesi additiva conosciuti: organo a canne e coro :-)
Su due temi ucraini
...e ora, da febbraio 2022 in Ucraina c'è la guerra, portata da chi avrebbe potuto benissimo dichiarare 'guerra' a tutto l'occidente senza sparare un colpo. Se quell'idiota avesse solo minacciato di chiudere i rubinetti del gas tutta l'Europa si sarebbe affrettata a concedere allo 'zar' qualunque cosa, in particolare un trattato per garantire la non adesione dell'Ucraina alla NATO, e neppure all'UE. Siamo in mano a dei deficienti, da tutte le parti, in tutto il mondo.Ci sono brani tradizionali ucraini molto belli, ascoltate ad esempio Cvite teren.
Ho scritto anche su quel tema.
Merlino?
Nel lontano 1981 avevo cominciato a scrivere un'operetta, che ho terminato nel 2021... ora è su YouTube.
In questa pagina tutti i dettagli.
Altri brani, vecchiotti
Sono eseguiti con strumenti virtuali meno efficienti di NotePerformer...(Sparare no, ma cliccare sul pianista va bene)
-
Fughe
-
Fuga in FA
.
Curiosando in rete ho trovato una pagina (non più esistente) di un pianista olandese che aveva indetto un concorso: si trattava di scrivere una fuga su un soggetto le cui prime note erano date. Io ho scritto questa cosetta, il cui soggetto è parecchio più lungo di quanto proposto (le note proposte erano solo le prime sei, cui ho pure cambiato il ritmo). Onestamente, questa fuga termina in modo un po' troppo brusco...
Non sono mai riuscito ad andare oltre la modulazione al maggiore... Prima o poi mi deciderò a finirla, in fondo il soggetto è interessante!
È una fuga sul tema dell'Arte della fuga di Bach. Ho usato il tema di Bach in tutti i modi possibili: invertito, retrogrado, aumentato, diminuito (quasi irriconoscibile nelle ultime battute!).Il primo controsoggetto è il tema per moto retrogrado, e anche (quando segue il tema per moto inverso) per moto inverso e retrogrado.
Con una audace (o solo brutta?) modulazione al si minore ho introdotto la firma BACH. Più buona volontà che arte...
Qui di seguito i termini usati nello spartito e le possibili trasformazioni:
|
|
Ragtimes
È un Ragtime, il nome viene da Bollwerk, il quartiere di Berna dove ho lavorato. Suono di pianoforte normale.
È un altro Ragtime, il nome dice tutto.... Suono di Honky Tonk piano.
Ecco il soggetto della fuga in fa (le note proposte sono le prime sei, cui ho cambiato il ritmo):

Ecco il soggetto della fuga (ancora incompiuta) in do minore:

Ecco il tema dell'Arte della Fuga:


Le note si ottengono leggendo le lettere del nome BACH seguendo la notazione in uso in Germania: A=la, B=si bemolle,... fino a G=sol, H=si naturale. Questa notazione è simile a quella in uso nei paesi anglosassoni, dove però la B significa si naturale e l'H non viene usata
';
';
';